Una guida all’idratazione della pelle

Lezioni dal laboratorio

A line-up of hydrating Aesop products.

Una pelle ben idratata è una pelle che può esibire al meglio le sue proprietà di barriera.

Tutto si riduce, in fin dei conti, all’armonia. Mantenendo l’equilibrio tra oli e acqua nella nostra pelle, offriamo l’opportunità a questo notevole organo di esercitare il suo ruolo al meglio.

Perché l’idratazione è così importante per la cura del viso

Come elemento principale della composizione del nostro corpo, l’acqua è sia parte di noi, sia ciò di cui abbiamo bisogno. Rifornire le sue riserve frequentemente consumate è fondamentale per preservare un livello salutare di idratazione nel nostro corpo, e soprattutto, come spiegato in questo articolo, nella nostra pelle.

Perdiamo costantemente acqua dalla nostra pelle attraverso la perdita transepidermica, ovvero un processo nel quale l’umidità evapora dalla superficie della pelle. Questo processo, inoltre, ci obbliga a ristabilire attivamente l’acqua persa per garantire alla pelle un’ottima conservazione dell’idratazione.

La composizione della pelle

Rappresentando circa il quindici per cento della massa totale del corpo, la pelle è il nostro organo più grande e il primo confine tra i nostri processi interni e il mondo. Essa possiede una straordinaria abilità di conservarsi e adempiere alcune funzioni del corpo, in particolare quando è supportata da un sonno abbondante, una dieta nutriente e un attento regime di cura del viso.

La pelle è composta da tre strati primari: l’epidermide (lo strato esterno più sottile), il derma (composto da un forte tessuto connettivo altamente flessibile, ghiandole sebacee e sudoripare) e l’ipoderma (anch’esso conosciuto come tessuto sub cutaneo, lo strato più spesso e interno della pelle che contiene cellule adipose). È l’epidermide, un agente di rinnovamento e protezione, l’oggetto di interesse della cura del viso topica. L’epidermide consiste di cinque strati e il suo strato più esterno conferisce alla pelle le sue straordinarie proprietà di barriera.

Chiamato “strato corneo”, questo strato più esterno della pelle è composto da cellule adipose chiamate “corneociti”. Esse sono circondate da una matrice lipidica. Lo strato corneo piò essere immaginato come un “muro di mattoni”, dove i corneociti rappresentano i “mattoni” e il dominio lipidico il “cemento”. Questa organizzazione dona alla strato corneo la sua notevole funzione di barriera, che agisce al meglio quando è costantemente supportata da un regime di cura del viso nutriente, fortificante e idratante.

Per raggiungere un’idratazione ottimale, l’obiettivo è duplice: conservare l’idratazione della pelle disidratata e aumentarla nella pelle secca. Il tipo di idratazione richiesta, acquosa o oleosa, dipende dal vostro ambiente e tipo di pelle.

A brick wall.

I differenti fattori che influenzano la pelle

La nostra pelle è il primo punto di contatto con il mondo, l’interfaccia tra noi e l’ambiente immediato che ci circonda. La luce UV del sole, il clima, la qualità dell’aria e i cambiamenti stagionali sono solo alcuni dei fattori ambientali che impattano sull’abilità della pelle di eseguire i suoi complessi doveri. Aggiungendo alla lista anche il tipo di pelle, la dieta e lo stile di vita, possiamo affermare di dovere alla nostra pelle una fedele manutenzione.

Concedersi il giusto riposo, cibi ricchi di nutrienti e assumere la giusta quantità di acqua, sono gesti quotidiani che aiutano ad avere una pelle sana e idratata. In aggiunta a queste abitudini, un regime di cura per il viso ponderato e adatto al vostro tipo di pelle e all’ambiente in cui vivete è imperativo per supportare costantemente l’idratazione.

Per creare questo regime, il punto di partenza ideale è capire il proprio tipo di pelle. Seppur spesso usati per definire la stessa situazione, i termini ‘disidratata’ e ‘secca’ significano due cose molto diverse quando si tratta della nostra pelle.

La differenza tra pelle disidratata, secca e grassa

A split image featuring a close-up of an oily texture, and dry flaking render on a brick wall.

Pelle secca ed emollienti

Se la pelle è screpolata, non omogenea e fastidiosamente tirata (soprattutto dopo la detersione) quasi sicuramente è una pelle che ha carenza di olio, o sebo, prodotto dalle nostre ghiandole sebacee. La secchezza può compromettere le proprietà di barriera della pelle e può renderla più vulnerabile alla perdita di idratazione e alla sensibilità.

Presentiamo: gli emollienti. Queste sostanze a base lipidica nutrono il ‘mortaio’ lipidico dello strato corneo (lo strato esterno della pelle) e assicurano che i livelli generali di idratazione siano mantenuti stabili. Un idratante ricco di emollienti aiuta a nutrire, idratare e supportare la pelle incline alla secchezza.

Tra l’ampia offerta di prodotti idratanti Aesop adatti alla pelle secca, Fabulous Face Oil è un’eccellente formulazione a base di olio per coloro che preferiscono una sensazione leggera sulla pelle. Per consistenze alternative all’olio viso, Parsley Seed Anti-Oxidant Facial Hydrating Cream e Camellia Nut Facial Hydrating Cream rappresentano entrambe potenti opzioni lenitive. Ciascuna permeata delle proprie miscele nutrienti di estratti botanici, queste formulazioni sono morbide ed elastiche al tatto, e lasciano un aspetto opaco. Un effetto bagnato può essere ottenuto con Primrose Facial Hydrating Cream ricco di acidi grassi, un prodotto aromatico floreale, terroso ed erbaceo ottimo per la pelle da normale a secca in ambienti invernali o freschi.

In aggiunta all’utilizzo quotidiano dell’idratante preferito, chi ha la pelle secca può beneficiare dell’applicazione occasionale di un trattamento viso profondamente idratante. Parsley Seed Anti-Oxidant Facial Treatment è solo uno dei tanti piaceri: una formulazione leggera ma potente di oli miscelati, botanici ricchi di antiossidanti e vitamina E che offre il meglio se massaggiato sulla pelle detersa e tonica, tre volte alla settimana.

Decorative

Pelle disidratata e umettanti

Se la secchezza denota una mancanza di olio nella pelle, la disidratazione si riferisce alla mancanza di acqua o umidità. Questa condizione, che rende la pelle spenta, indica la necessità di maggiore sonno, di bere più acqua e di un’abbondante applicazione di un idratante ricco di umettanti.

Essendo molecole in grado di attirare, legare e trattenere l’acqua sulla superficie della pelle, gli umettanti sono una manna per la pelle disidratata. L’idratazione che donano alla pelle supporta le sue proprietà di barriera, migliorando la generale conservazione dell’umidità. Ingredienti come pantenolo, glicerina, carragenato di sodio sono compresi in molti prodotti Aesop per le loro proprietà umettanti.

Parsley Seed Anti-Oxidant Hydrator, che contiene pantenolo, è un fluido idratante a rapido assorbimento per il viso che nutre e protegge la pelle. Un altro prodotto per l’uso quotidiano è Lucent Facial Concentrate, un siero leggero ricco di vitamina C che lenisce ed equilibra la pelle disidratata rimpolpando l’idratazione. Blue Chamomile Facial Hydrating Masque è uno straordinario e intensivo riequilibrante di idratazione che è usato al meglio una o due volte la settimana o a piacere.

Pelle grassa e idratazione

Sareste perdonati per aver pensato che non sia necessario, o persino inappropriato, applicare un idratante sulla pelle grassa. Al contrario.

Un eccesso di olio sulla pelle è spesso il risultato di un’eccessiva produzione di sebo, che può dipendere da fattori genetici, ormoni, ambiente o clima (in questo caso, condizioni di caldo e umido possono essere implacabili colpevoli nella produzione di sebo in eccesso). Ed essendo la pelle disidratata il risultato di insufficiente acqua o idratazione, essa può riguardare sia la pelle secca, sia la pelle grassa.

La risposta sta in un principio saggio: l’equilibrio. L’equilibrio ottimale di idratazione può essere ottenuto con un regime in grado di rimuovere delicatamente l’olio in eccesso e donare alla pelle una leggera idratazione senza appesantire, e attraverso prodotti con ingredienti astringenti, purificanti e/o umettanti. Con la sua base di Aloe Vera lenitiva, Lightweight Facial Hydrating Serum è ottimo per la pelle grassa, mista e incline alle imperfezioni e può diventare un fantastico compagno nei climi umidi e miti.

Dall’aroma legnoso ed erbaceo, In Two Minds Facial Hydrator affronta le diverse condizioni della pelle mista donando una delicata ed efficace idratazione, e B Triple C Facial Gel nutre e fortifica un ampio spettro di tipi di pelle con le sue potenti dosi di antiossidanti e vitamina B e C.

Trovare l’idratante giusto per la propria pelle

Quando scegliete i giusti componenti del vostro regime di cura del viso, è fondamentale selezionare un idratante che risponda non solo agli specifici bisogni della vostra pelle, bensì anche agli effetti del vostro ambiente quotidiano. È inoltre importante considerare la vostra consistenza e sensazione sulla pelle preferite. Per alcuni può essere più interessante un siero o un concentrato con una viscosità medio-bassa o una lozione leggera e fluida. Altri preferiscono i gel, o le creme e gli oli più ricchi. Sono disponibili tutte le formulazioni. La scelta spetta a voi.

Una lettura di questo straordinario strumento online vi fornirà tutto ciò che avete bisogno di sapere.

Idratazione: la cura del viso completa

A group of dancers holding a pose

Esiste una soddisfazione primitiva che si raggiunge quando si porta bene a termine qualsiasi azione. Concludere il vostro regime di cura del viso con il giusto prodotto idratante è uno di quei momenti: una liberazione, un sollievo e una gioia.

Come applicare il vostro prodotto idratante

Nel caso di un regime di cura del viso, è prudente espandere la definizione di “viso” per includere il collo e il décolleté. Spesso soggetti alla stessa esposizione e alle stesse esigenze proprie del viso, queste zone di altro profilo trarranno beneficio dallo stesso livello di attenzione e cura.

Quando i primi elementi del vostro regime sono usciti di scena, tocca al vostro idratante scendere in campo da protagonista. Non c’è tempo per tirarsi indietro. Essere liberi.

Versare, prenderne un cucchiaio o passarsi il prodotto tra le mani, cogliendo l’opportunità di provare il suo profumo, colore e consistenza. Applicate sul vostro viso, collo e décolleté secondo le istruzioni dell’etichetta, massaggiando delicatamente, premendo o strofinando piacevolmente. Sentitelo cantare sulla vostra pelle.

Bravo!

Assaporare la sensazione

Dalla semplice routine quotidiana di detersione/tonificazione/idratazione al repertorio bisettimanale più esteso che impiega esfoliazione e trattamenti idratanti supplementari, il vostro regime di cura del viso vi offrirà i risultati migliori, se diventerà una pratica attenta e adatta, e il piacere unico di occuparvi della vostra preziosa pelle. Assaporare ogni passaggio.

Lessons from the lab
Tempo medio di lettura: sette minuti
Lessons from the lab
Tempo medio di lettura: cinque minuti
Lessons from the lab
Tempo medio di lettura: cinque minuti