Ulteriori informazioni
Per maggiori dettagli sui nostri impegni attuali, è possibile leggere il nostro report completo sulla sostenibilità (disponibile solo in lingua inglese).
Il nostro approccio alla sostenibilità mira a ridurre il nostro impatto ambientale e aumentare i nostri impegni sociali, a partire dalle questioni di maggiore importanza per le nostre comunità, i nostri clienti e i nostri colleghi. In breve, l'intenzione è quella di restituire più di quello che riceviamo.
Per maggiori dettagli sui nostri impegni attuali, è possibile leggere il nostro report completo sulla sostenibilità (disponibile solo in lingua inglese).
Tutte le nostre formulazioni, comprese quelle per la cura della casa, sono approvate dal programma Cruelty Free International Leaping Bunny, lo standard più elevato riconosciuto internazionalmente per i prodotti cruelty-free, che applica criteri più elevati dei requisiti legali in vigore. Ci atteniamo a una data limite di scadenza e monitoriamo proattivamente i nostri fornitori per garantire che i nostri prodotti continuino ad aderire ai criteri del programma Leaping Bunny. Il nostro sistema di monitoraggio dei fornitori è anche verificato indipendentemente. Per maggiori informazioni sui criteri Cruelty Free International e Leaping Bunny, visitare il loro sito web.
Come azienda certificata B Corporation ®, rispettiamo i più elevati standard verificati in termini di prestazioni, trasparenza e responsabilità sociale e ambientale. La qualifica riconosciuta a livello globale promuove pubblicamente le aziende che generano un impatto oltre il profitto, contribuendo a costruire un’economia più sostenibile e inclusiva. Conseguendo la certificazione B Corporation®, siamo entrati a far parte di una comunità di aziende che la pensano come noi. Le sfide della sostenibilità sono troppo grandi per essere affrontate in solitaria da un'azienda o da un settore; è necessario collaborare per affrontarle in modo efficace.
Aesop compare nelle liste vegan e cruelty-free di PETA, l'associazione riconosciuta a livello internazionale per i prodotti vegani e cruelty-free e che, in merito, applica criteri più elevati dei requisiti legali in vigore. Oltre a richiedere lo svolgimento di verifiche indipendenti, monitoriamo proattivamente i nostri fornitori per garantire che i nostri prodotti continuino ad aderire ai criteri PETA.
Il nostro approccio al packaging è rimasto sostanzialmente invariato nel corso degli anni. Questa non è solo una scelta di design, è un'etica. Le confezioni devono essere pratiche, semplici e avere il più basso impatto ambientale possibile. Può sembrare in contrasto con questo approccio, ma alcune delle nostre bottiglie sono fatte di plastica, piuttosto che di vetro. Non abbiamo preso questa decisione alla leggera, ma è una soluzione ai nostri problemi pratici di confezionamento; senza contare che, benché sia un fatto poco noto, le bottiglie di plastica hanno effettivamente un'impronta di carbonio inferiore rispetto a quelle in vetro. La maggior parte della plastica che utilizziamo è PET composto almeno per il 97% da materiale riciclato. Produciamo il nostro PET riciclato dai rifiuti di plastica domestici. Queste bottiglie hanno un'impronta ambientale molto inferiore rispetto a un recipiente realizzato per intero con materiali vergini e soddisfano perfettamente le nostre esigenze in termini di prestazioni del prodotto. Entro la fine del 2020 l'80% delle nostre bottiglie di plastica erano realizzate con PET riciclato; il nostro obiettivo è arrivare al 90% entro il 2022. La nostra tabella di marcia interna per il packaging sostenibile prevede l'utilizzo di almeno il 50% di materiali riciclati nella prouzione dell'intera gamma di imballaggi in plastica che utilizziamo entro il 2025.
Anche quando avevamo appena iniziato a imbottigliare le nostre primissime formulazioni, pensavamo già a come evitare gli sprechi. L'idea di inserire un contenitore all'interno di un packaging esterno in cartone ci pareva nel migliore dei casi uno sforzo eccessivo e nel peggiore un contributo al degrado ambientale, soprattutto dal momento che non costituiva un obbligo legale. Continuando questo viaggio verso la circolarità, i clienti di Aesop South Yarra, Melbourne, sono invitati a partecipare a una prova di ricarica in negozio delle confezioni. Nell'ambito di questo progetto pilota, sono disponibili nuove bottiglie di vetro riutilizzabili, riempite con formulazioni da una macchina dispensatrice su misura. Una volta esaurito il prodotto, le confezioni possono essere restituite per essere scambiate con una ricarica, mentre il contenitore usato viene lavato in negozio e preparato per un altro cliente. Questo approccio può aiutare a ridurre l'impronta di carbonio di una persona nel tempo e celebra i materiali sostenibili, senza compromettere il prodotto all'interno. Nei prossimi anni questa iniziativa circolare si espanderà in più negozi, come parte di un continuo investimento nella sostenibilità, contribuendo sempre più a trasformare Aesop in un'attività completamente rigenerativa.
I negozi Aesop sono manifestazioni fisiche della nostra mentalità e delle nostre ambizioni. Per garantire ciò, continuiamo a incorporare principi circolari e rigenerativi nel nostro approccio alla loro progettazione. Sebbene ogni negozio sia diverso dall'altro, i materiali e gli arredi provenienti da negozi ristrutturati, chiusi o spostati vengono riutilizzati ove possibile, prolungandone la durata ed evitando inutili sprechi. Più in generale, l'impatto ambientale dei nostri negozi, dalla costruzione alla dismissione, viene costantemente misurato. Attualmente stiamo sviluppando specifici obiettivi di sostenibilità del design, da raggiungere entro il 2030.
Vista la crisi climatica in corso è necessario intervenire ora per decarbonizzare la nostra catena del valore e proteggere la natura. Per questo ci siamo posti l'obiettivo di produrre zero emissioni di gas serra. Per trasformare in realtà la nostra ambizione di raggiungere le zero emissioni nette, abbiamo introdotto ulteriori tecniche di riduzione: tutte le nostre operazioni globali dirette ora sfruttano solo elettricità da fonti rinnovabili, mentre nessun nuovo negozio o ufficio Aesop sarà alimentato a gas entro il 2024, per citarne alcune. In collaborazione con l'iniziativa Transform to Net Zero, stiamo ideando un piano d'azione sul cambiamento climatico per applicare la decarbonizzazione a tutta la nostra attività, incluso la catena di approvvigionamento e i processi di produzione.
Vantiamo una solida tradizione nel supportare le comunità in cui lavoriamo, ma ora siamo più pubblici e propositivi che mai con la nostra filantropia. L’Aesop Foundation collabora con organizzazioni benefiche che amplificano la voce di coloro che non sarebbero altrimenti ascoltati, condividendo storie e incoraggiando l'alfabetizzazione. Il nostro obiettivo è sempre stato quello di fornire più del semplice supporto monetario, coltivando piuttosto relazioni durature. Nel 2022 l’Aesop Foundation continuerà a portare avanti i suoi 30 anni di lavoro aumentando l'efficienza e la portata dei suoi impegni sociali. Ciò inizia internamente con un maggiore coinvolgimento dello staff ed esternamente identificando ulteriori partner di beneficenza con cui lavorare in tutto il mondo.
'Soar, eat ether, see what has never been seen; depart, be lost, but climb.'