Antiossidanti nella cura del viso

Al Microscopio

A trio of Parsley seed products sitting side-by-side.

Se avete mai visto una mela o un avocado diventare marroni o avete notato la patina verdastra su una statua di rame, allora avete già presente che cosa sia l’ossidazione. Lo stesso processo è parte naturale del funzionamento metabolico del nostro corpo. Gli ingredienti antiossidanti sono regolarmente lodati dagli esperti di cura del viso e dai nutrizionisti per la loro abilità di equilibrare gli effetti dell’ossidazione.

“Al Microscopio” è una serie che esplora alcuni degli ingredienti che appaiono in modo ricorrente sulle etichette delle nostre bottiglie ambrate e ciò che li rende così utili in laboratorio.

Parsley seed range of products sitting on a trolley within a lab.

Capire gli antiossidanti

Gli antiossidanti sono molecole che vengono naturalmente prodotte dal nostro corpo, sebbene siano anche disponibili in molte fonti nutritive. Possono aiutare a fortificare la pelle contro agenti aggressori ambientali come le particelle inquinanti, e i fattori legati allo stile di vita come lo stress e l’alimentazione, i quali possono contribuire alla produzione di radicali liberi in eccesso.

I radicali liberi e lo stress ossidativo

Il termine “radicali liberi” può far pensare a combattenti della resistenza, ma in biologia questa espressione si riferisce ad atomi instabili, effetto collaterale dell’ossidazione, una parte presente e necessaria del processo metabolico del corpo. Il nostro corpo produce costantemente radicali liberi ed è importante sottolineare che essi non sono per natura maligni: al contrario, servono funzioni essenziali, come regolare la crescita e la morte delle cellule e combattere le infezioni.

Idealmente il corpo umano cerca di mantenere un equilibrio tra i radicali liberi e gli antiossidanti, ma diversi fattori interni e ambientali possono spostare l’equilibrio a favore dei radicali liberi, comportando così lo stress ossidativo, che può avere un effetto deleterio sulle cellule. Più in generale, i danni dei radicali liberi sono stati collegati a una serie di effetti nocivi. Nell’ambito della pelle, lo stress ossidativo ha il potenziale di compromettere la “malta” lipidica dello strato corneo, influenzando negativamente le proprietà della barriera della pelle. Ciò può portare alla disidratazione della pelle, perché aumenta la perdita d’acqua, così come a una maggiore propensione alla reattività, sensibilità e peggioramento.

Black and white image of a person walking through a misty forest.

Antiossidanti nella cura del viso

Come detto in precedenza, gli antiossidanti sono già disponibili in molte fonti nutritive. Un consumo regolare di fagioli, lamponi e cavolo nero, tra i tanti cibi, può aiutare ad aumentare i livelli di antiossidanti nel corpo.

Molte formulazioni Aesop impiegano antiossidanti fortificanti per la pelle, i cui ingredienti sono attentamente selezionati per i benefici che offrono alla pelle. La vitamina C, per esempio, è un potente antiossidante conosciuto per le sue proprietà equilibranti e il suo ruolo a supporto dell’elasticità e della resilienza della pelle; la vitamina E, anch’essa potente antiossidante, è invece rinomata per i benefici nutrienti e ammorbidenti che offre alla pelle. Molti oli essenziali ed estratti botanici sono anche conosciuti per le loro proprietà antiossidanti, compresi i semi di prezzemolo, la camomilla blu e il tè verde, ingredienti frequentemente utilizzati nelle formulazioni Parsley Seed Skin Care.

Close-up image of a bundle of grapes.

Regimi consigliati per chi vive in città

La linea Parsley Seed Skin Care è il risultato di un’estesa ricerca sul metodo più efficace di donare antiossidanti alla pelle in modo significativo. La linea è particolarmente benefica per chi vive nelle aree urbane, e riscontra un notevole fascino, poiché comprende formulazioni adatte a una varietà di tipi di pelle e problematiche, climi e preferenze di consistenza.

Per la pelle spenta e stressata

Treni cancellati, lunghe giornate di lavoro, spostamenti all’ora di punta: la pelle esposta allo stress quotidiano della vita di città può apparire non uniforme o spenta. Eseguire un’attenta detersione e applicare uno strato di appropriate formulazioni ricche di antiossidanti per fortificare la pelle e aumentare l’idratazione.

Al mattino e alla sera, massaggiare Parsley Seed Facial Cleanser sulla pelle umida, e permettere all’acido lattico di eseguire una delicata esfoliazione. Sciacquare in profondità e continuare con Parsley Seed Anti-Oxidant Facial Toner per equilibrare la pelle e donare uno strato iniziale di antiossidanti fortificanti. Finire con l’idratazione di Parsley Seed Anti-Oxidant Intense Serum, i cui ingredienti creano una barriera traspirante per aiutare a proteggere dalle particelle inquinanti.

Una o due volte alla settimana, applicare Parsley Seed Cleansing Masque a base di argilla per rinfrescare la pelle e rimuovere le impurità mentre vi godete un episodio del vostro show o podcast preferito.

Long shot of city skyline at dusk.

Per la pelle secca e i climi freschi

In ambienti dal clima controllato, la pelle è particolarmente vulnerabile alla perdita di idratazione. Per chi presenta secchezza e disidratazione, consigliamo un approccio per mantenere o donare idratazione in ogni fase mentre di fortifica la pelle contro gli effetti dello stress ambientale.

Parsley Seed Facial Cleansing Oil, straordinariamente delicato, forma una piacevole emulsione a contatto con l’acqua, rimuovendo delicatamente il trucco e lo sporco senza irritare la pelle. Dopo la detersione, applicare Parsley Seed Anti-Oxidant Facial Toner, privo di alcol, per equilibrare la pelle e prepararla all’idratazione. Per chi preferisce un idratante a base di crema, Parsley Seed Anti-Oxidant Facial Hydrating Cream è un’ottima scelta, formulato con emollienti vegetali e tocoferolo a supporto della pelle. Se si preferisce una consistenza leggera, Parsley Seed Anti-Oxidant Hydrator esegue un nutrimento a rapido assorbimento. Tutti gli idratanti possono essere miscelati a piacere con Parsley Seed Anti-Oxidant Facial Treatment per aumentare gli antiossidanti e i acidi grassi nutrienti.

Parsley Seed Anti-Oxidant Eye Cream contiene generose dosi di vitamina C ed E per aiutare a supportare la delicata pelle del contorno occhi.

Questo approccio topico è completato al meglio da un’alimentazione ricca di acidi grassi con omega 3 e da un elevato consumo d’acqua, per incrementare l’idratazione dall’interno.

A winter snowy mountain surrounded by fog.

Per la pelle grassa e i climi miti

Molti tra coloro che possiedono una pelle da normale a grassa preferiscono una formulazione leggera. Così altrettanto chi vive in ambienti caldi o umidi. Come i tessuti più pesanti possono essere percepiti come fastidiosi nei climi oppressivi, i prodotti dalla consistenza più pesante possono essere eccessivi. È tuttavia importante assicurare che la pelle rimanga sempre idratata, in quanto perde idratazione attraverso la sudorazione e l’aria condizionata.

Consigliamo un regime diretto che doni sia idratazione sia ingredienti a supporto della pelle. L’acido lattico di Parsley Seed Facial Cleanser’s esegue una delicata esfoliazione chimica, lasciando la pelle liscia e rinfrescata. Seguire con l’equilibrante Parsley Seed Anti-Oxidant Facial Toner e Parsley Seed Anti-Oxidant Intense Serum, una preparazione leggera ma fortificante che forma una barriera traspirante e non occlusivo sulla pelle per proteggerla dalle particelle inquinanti. Sebbene non faccia parte della linea Parsley Seed Skin Care, B Triple C Facial Balancing Gel è anch’esso in grado di rilasciare potenti dosi di ingredienti antiossidanti ed è ottimo per le pelli normali, miste e grasse.

A car interior with a view of the ocean at sunset.

Consiglio personalizzato

Se siete alla ricerca di un consiglio personalizzato online, siete invitati a prenotare un appuntamento personale con uno dei nostri esperti consulenti nell’orario che vi è più comodo. Vi preghiamo di prenotare una sessione con il nostro Live Consultation service per ricevere consigli personalizzati comodamente da casa.

Lessons from the lab
Tempo medio di lettura: tre minuti
Lessons from the lab
Tempo medio di lettura: cinque minuti
Decorative
Lessons from the lab
Sette minuti di lettura