Suoni della sorellanza

Giornata internazionale della donna 2022

Ci sono pochi suoni che emozionano quanto la voce umana. Sebbene la capacità di parlare sia comune a molti, ciascuna voce è una meraviglia a sé stante, un qualcosa di unico, come unici sono il corpo e la mente di ognuno di noi. E questi elementi eccezionali (mente, corpo e voce) ci permettono di diffondere informazioni su un'altra cosa eccezionale: la capacità di ispirare gli altri. Nel preparare la Giornata internazionale della donna 2022, Aesop ha lanciato un appello e chiesto a tutte coloro che si identificano come donne di registrare le loro voci e condividere un messaggio sul tema della "forza della sorellanza". La speranza era quella di raccogliere un vasto numero di storie, impressioni e idee da donne di diverse generazioni e luoghi differenti, per combinarli in un unico lavoro, un medley di riflessioni sulla sorellanza.

I contribuiti sono stati trasformati in un brano d'insieme dalla speaker radiofonica e DJ londinese Zakia Sewell, che produce e presenta documentari radiofonici per BBC Radio 3&4, Tate, Resident Advisor e Boiler Room, e che presenta anche il programma NTS Breakfast Show. Il brano finale (che potrà essere ascoltato qui) è un caleidoscopio di riflessioni di prima mano, un collage autentico delle voci delle donne; un lavoro artistico da ascoltare e dal quale imparare in occasione di questa prossima Giornata internazionale della donna. Dalbrano completo sono state tratte cinque anteprime, presentate sia in musica che sotto forma di testo in questa pagina. Nell'affrontare il tema, queste cinque donne da diverse parti del mondo (Denise, Suzanne, Serena, Sha'tina e Yasue) hanno scelto di parlare di verità, unione, celebrazione dell'età, delle donne dalle quali veniamo, guardando sia a sé stesse che alle altre per una visione ottimistica del futuro.

Unità

Non è possibile racchiudere l'esperienza dell'essere donna in una sola frase. Eppure, una sola frase può portare a una verità semplice ma profonda sull'essere donna: è un legame tra tutte le persone.

Nel suo contributo a Suoni della sorellanza, Denise parla del concetto di sorellanza come parte fondamentale della vita di tutti gli esseri umani.

"Stiamo tutti meglio quando amore, uguaglianza, diversità, saggezza e pace si trasformano in musica. Stiamo tutti meglio quando la sorellanza non è un mero suono, ma parte della musica della nostra vita. Quando in questa danza della vita consentiamo alle nostre anime di condurre e ai nostri corpi e alle nostre menti di seguire. La sorellanza è più che una semplice connessione tra donne. Si tratta di un elemento fondamentale dell'umanità. Ci connette tutti, e stiamo tutti meglio quando ci concentriamo su ciò che abbiamo in comune mentre celebriamo le differenze. Il nostro compito di donne è ispirare e nutrire un futuro in cui tutti stiano meglio."

Celebrare l'età

La vera interconnessione tra donne deve abbracciare ogni fattore di differenza e allineamento.

Riferendosi alle riflessioni fatte in determinate fasi della vita, Suzanne usa la sua nota vocale per promuovere il grande beneficio collettivo che potremmo trarre dalla collaborazione tra donne di età diverse.

"C'è poco apprezzamento per le donne che invecchiano, anche da parte di quest'ultime per sé stesse. L'unità che potrebbe venire a crearsi tra donne più giovani e più anziane che entrano in sintonia sarebbe davvero potente, se la lasciassimo accadere. Potente, corroborante, validante, istruttiva. Utile a tutti."

loading, please wait

La vita inizia con una donna

Ogni essere umano che abbia mai vissuto condivide qualcosa di essenziale: ciascuno deve la sua vita a una donna.

Contribuendo la sua nota vocale alla raccolta, Serena condivide le proprie riflessioni sulla maternità.

"Mando i miei rispetti e saluti a tutte le madri del mondo. Attraverso il loro amore incondizionato, il loro sacrificio e le loro cure, hanno permesso a tutti noi di vivere la miglior vita possibile; tanto che, grazie al loro esempio e

alle loro azioni, possiamo moltiplicare e condividere il loro dono d'amore con altri. Dopotutto, dietro il più grande campione del mondo c'è sempre una grande donna: sua madre.

Celebrare la vera espressione

Le riflessioni di Sha'tina sulla sorellanza sono un tributo a quelle donne che usano i loro cuori, menti e reti di supporto per sfidare uno status quo inaccettabile.

A tutte le donne che non si preoccupano di essere 'carine' ma che, piuttosto, danno valore all'altruismo, all'impegno e alla comunità: vi vediamo, vi ascoltiamo, vi celebriamo. Possa la dura verità battere le verità di comodo, poiché è nelle situazioni scomode che troviamo la nostra forza.

Ottimismo per il futuro

La forza può assumere molte forme. Difendere ciò in cui si crede è una di quelle. Anche ascoltare.

Non significa letteralmente usare bocca e orecchie, ma significa farlo nei modi infiniti capaci di manifestare il desiderio di agire, sia nel riconoscere che nel cambiare. Voler esprimere tale desiderio, innanzitutto, mette in luce qualcosa di prezioso che si nasconde in ognuno di noi: un innato, anche se inconscio, ottimismo, ovvero la speranza che sia davvero possibile ottenere quello che vogliamo.

La nota vocale di Yasue tocca proprio questa idea di ottimismo, che rappresenta una forza vitale capace di essere trasmessa di donna in donna.

"Ogni volta che incontro queste donne, che procedono nelle loro vite con forza ed entusiasmo, guardo con maggiore positività anche al mio futuro.Sono davvero felice di vivere in un'epoca in cui le donne possono brillare.Vorrei essere come queste donne che ci fanno sentire così."

loading, please wait