Guida alla cura del viso in inverno 

La stagione fredda 

Lunghe e sonnolente serate da trascorrere davanti al caminetto. Cristalli di ghiaccio sui rami degli alberi. Piatti che scaldano il cuore e letargo. Luci colorate che si confondono dietro il finestrino di un taxi bagnato dalla pioggia. Le giornate fredde ci regalano molti spunti su cui fantasticare quando siamo al calduccio. Ma l’alternarsi delle stagioni può anche provocare cambiamenti nell’aspetto e nel comportamento della pelle, che richiede attenzioni per tutto l’inverno. Questo articolo è incentrato sulla cura del viso nelle diverse stagioni, con particolare attenzione per i mesi più freddi: dalla scienza che sta dietro a una meticolosa idratazione, alle formulazioni su misura per specifici tipi di pelle e particolari problemi.

Una sala da pranzo vista dall’ingresso, un candelabro con tre candele accese posto su un caminetto.

Pelle secca: cause, indicatori e cura 

Durante l’inverno, la pelle diventa incline a secchezza e disidratazione a causa di una serie di fattori: venti pungenti, freddo, aria viziata in uffici e treni riscaldati in modo eccessivo, docce e bagni con acqua bollente (che può privare la pelle dei suoi oli naturali), saponi o detergenti aggressivi per il viso e pesanti strati di abiti. La pelle si può definire secca attraverso indicatori visibili come ad esempio consistenza sottile, poco omogenea, screpolata, dall'aspetto spento, arrossato; segni non visibili come irritazione o prurito, oppure una combinazione dei due.

Three glass petri dishes, each containing a sample of oil-based liquid.

I protagonisti della cura invernale del viso

Sostanze umettanti ed emollienti

Nella cura del viso, gli ingredienti idratanti sono spesso definiti “emollienti” o “umettanti”: molti usano una combinazione dei due. Gli ingredienti emollienti, tra cui acidi grassi, cere, burri, oli ed esteri emollienti, sono noti per le loro proprietà ammorbidenti e per la capacità di preservare la barriera protettiva della pelle, mantenendola così idratata. Non si tratta di sostanze che danno maggior idratazione, ma che ne impediscono la perdita. Gli ingredienti umettanti svolgono un ruolo diverso ma altrettanto importante per l’idratazione: attirano l’umidità presente nell’ambiente circostante per infonderla nella pelle. Pantenolo e glicerina sono tra gli umettanti maggiormente usati nelle nostre formulazioni.

Altri aiuti

Tra gli altri ingredienti che favoriscono l’idratazione spesso presenti nelle nostre formulazioni vi sono il saccaride isomerato (particolarmente efficace nel legarsi alla pelle) e il carragenato di sodio: di entrambi si ammira la capacità di idratare la pelle a lungo.

Antiossidanti

Gli antiossidanti rivestono un ruolo di fondamentale importanza per la salute di tutto l’organismo, in quanto lo rinforzano contro i radicali liberi. I danni arrecati da questi possono compromettere la funzione protettiva della barriera cutanea, aumentando la perdita di idratazione. L’assunzione quotidiana di ingredienti antiossidanti può contribuire a rinforzare la pelle e le fonti alimentari ricche di antiossidanti sono diverse: mirtilli, fagioli, cavolo, spinaci, cioccolato fondente e tè verde.

Acidi grassi

Anche questi lipidi, come gli antiossidanti, sono importanti per il nostro benessere generale. Per quanto riguarda i benefici apportati alla pelle, ne rafforzano la barriera protettiva per una maggior idratazione. I burri a base di estratti botanici e gli oli di noce, ricchi di acidi grassi, nutrono e idratano la pelle rendendola liscia ed elastica. Tra quelli frequentemente usati nelle nostre formulazioni vi sono l’acido linoleico, l’olio di vinacciolo e l’olio di noce di Macadamia.

Undulating shelves containing dozens of tubes of Aesop Purifying Facial Exfoliant.

Come nutrire la pelle durante la stagione invernale

Inoltre, durante l’inverno non bisogna trascurare la detersione, nemmeno in caso di secchezza: noi consigliamo di ricorrere a delicate formulazioni che non privano la pelle dai suoi oli naturali e che non provocano irritazioni. Per chi durante i mesi caldi e umidi fa uso di formulazioni più astringenti, in inverno potrà ricorrere a detergenti e tonici più delicati. Si può considerare la versione meno malinconica dell’immancabile ritorno dei cappotti invernali dagli scaffali più alti e dalle scatole porta-abiti.

Consigli per la cura quotidiana della pelle secca

Detergere il viso, al mattino e alla sera, con una formulazione non aggressiva che contribuisce a ridurre la perdita di idratazione. Gentle Facial Cleansing Milk, formulato con pantenolo e olio di vinacciolo con effetto ammorbidente sulla pelle, è caratterizzato da una consistenza leggera e piacevole, per rimuovere facilmente impurità e trucco. Per chi vive in un ambiente urbano, Parsley Seed Facial Cleansing Oil è la scelta perfetta. A contatto con l’acqua produce un’emulsione molto delicata che preserva l’idratazione detergendo contemporaneamente. Successivamente, applicare il delicato Parsley Seed Anti-Oxidant Facial Toner senza alcol per donare equilibrio e freschezza alla pelle. La pelle screpolata spesso trae beneficio da ricchi idratanti a base di crema. Perfetta in condizioni di temperatura rigida per la pelle da normale a secca, Primrose Facial Hydrating Cream offre nutrimento a base di acidi grassi grazie agli oli di semi di Macadamia, nocciola ed enotera, donando alla pelle un effetto bagnato. Per chi preferisce una consistenza più leggera, Parsley Seed Anti-Oxidant Facial Hydrator ripristina l’idratazione e assicura un rinforzo concentrato contro i fattori di stress degli ambienti urbani: perfetto per chi vive in città. In condizioni di freddo intenso (come negli inverni di Mosca, Minneapolis o Malmö, oppure durante una settimana bianca), Elemental Facial Barrier Cream garantisce idratazione intensa e duratura. Formulato con l’ingrediente lenitivo bisabololo, è perfetto per la pelle sensibile e aiuta a contrastare le sferzate del vento. La rimozione delle cellule morte per mezzo di un’esfoliazione regolare, ma non troppo frequente, può contribuire a ridurre desquamazione e opacità. Una o due volte alla settimana, applicare massaggiando delicatamente Purifying Facial Exfoliant Paste che, con quarzo e acido lattico, deterge e lucida la pelle. Infine, quando la pelle secca necessita di qualche attenzione in più, sieri e trattamenti ricchi di vitamine possono offrire un maggior nutrimento. Perfetto per la pelle stressata o molto secca, Damascan Rose Facial Treatment si può applicare come formulazione singola o in sinergia con la crema idratante preferita.

Idratazione invernale per la pelle mista e grassa 

Ma freddo, naturalmente, non è sinonimo di secchezza per tutti. Per molti, sono le condizioni disidratanti (ad esempio, gli ambienti troppo riscaldati) che possono comportare la produzione di sebo in eccesso, con conseguente pelle lucida o imperfezioni. Ciò avviene in special modo sulla zona T, dove le ghiandole sebacee sono presenti in gran numero. Chi ha problemi generali di pelle noterà anche che il freddo aumenta le imperfezioni, in quanto l’aria secca e pungente può compromettere la barriera protettiva cutanea, rendendo la pelle irritata e meno resistente ai batteri.

Four objects of various sizes wrapped in pastel-coloured cloths.

Pelle grassa

Se durante i mesi invernali la pelle tende al grasso, seguire l’istinto ed evitare un idratante a base di crema dalla consistenza pesante è probabilmente corretto, ma non bisogna trascurare del tutto l’idratazione. Una formulazione leggera a rapido assorbimento, come un siero o una lozione, può nutrire la pelle senza dare la sensazione di appesantire. Lucent Facial Concentrate si può usare come siero idratante da applicare da solo o insieme a un’altra formulazione: ricco di vitamina C, dona equilibrio ed esercita un’azione calmante sulla pelle.

Per chi preferisce la consistenza di un idratante a base di crema, Mandarin Facial Hydrating Cream rappresenta un’alternativa leggera: i suoi oli a base di estratti botanici di agrumi sono noti per le loro proprietà purificanti e donano alla pelle morbidezza, elasticità e una consistenza non grassa. È adatta anche per la pelle mista.

Quando la pelle appare spenta o congestionata, al bisogno si può applicare Fabulous Face Oil: è un trattamento idoneo prima di coricarsi, che dona equilibrio alla pelle e nutre idratando in profondità (in caso di pelle più grassa si consiglia di applicarlo una o due volte alla settimana come sostitutivo dell’idratante serale).

Pelle mista

La pelle mista necessita di un’idratazione che rigeneri le zone più secche del viso senza sovraccaricare le parti più grasse. In questo tipo di pelle, solitamente l’untuosità è associata alla zona T (fronte, naso e mento), mentre le guance possono presentarsi screpolate, rigide o irritate.

Una detersione accurata seguita da un tonico delicatamente astringente, come B & Tea Balancing Toner contribuirà a ripristinare l’equilibrio della pelle.

In Two Minds Facial Hydrator è stato sviluppato specificamente per la pelle mista. Formulato con amamelide, un astringente delicato, e legno di sandalo, noto per le sue proprietà lenitive, garantisce un’idratazione che viene assorbita rapidamente e una consistenza leggera tipica di una lozione.

Altri accorgimenti essenziali per la stagione fredda 

Dopo la doccia o il bagno, applicare massaggiando una generosa quantità della sua Crema Corpo preferita per inumidire leggermente la pelle in modo da trattenere l’idratazione. La regolare applicazione di Protective Lip Balm SPF30 previene screpolatura e secchezza delle labbra. Per le mani esposte al freddo o a lavaggi frequenti, consigliamo di usare al bisogno una Crema Mani altamente nutriente per una pelle morbida e idratata in profondità.  

A table set for a meal, with cups, teapots, soup bowls and cutlery on an oatmeal-coloured tablecloth.

Consigli su misura per la sua pelle

Se desidera ricevere consigli personalizzati online, La invitiamo a prendere appuntamento con uno dei nostri consulenti esperti in materia quando le è più comodo. Le consigliamo di prenotare un appuntamento con il nostro servizio di Consulenza Digitale per ricevere suggerimenti personalizzati nella comodità di casa sua"

Lessons from the lab
Tempo medio di lettura: cinque minuti
Lessons from the lab
Tempo medio di lettura: sette minuti
Lessons from the lab
Tempo medio di lettura: sette minuti