Il modesto processo di creazione per il nostro primo negozio fiorentino, in collaborazione con Jakob Sprenger Studio, è nato attraverso l’accoppiamento di molteplici riferimenti artistici propri della città. Filippo Brunelleschi, pioniere della prima architettura rinascimentale, ha creato la monumentale cupola della cattedrale di Firenze, ed è stato il primo a spiegare i principi scientifici e geometrici di una prospettiva lineare. La sua ingenuità e rigore ingegneristico, architettonico e di scultura hanno provato essere chiave di ispirazione per il negozio: ode alle botteghe modeste dove nasce la grande arte.
Aesop Florence
I nostri punti vendita
Orario di apertura
- Lunedì10:30am - 7:30pm
- Martedi10:30am - 7:30pm
- Mercoledì10:30am - 7:30pm
- Giovedì10:30am - 7:30pm
- Venerdì10:30am - 7:30pm
- Sabato10:30am - 7:30pm
- Domenica10:30am - 7:30pm



Dalla strada la morbida linea delle tende di lino incornicia la visuale di una serie di stanze attigue. La simmetria del piano è spezzata dalle diverse altezze dei passaggi, delle stanze e delle nicchie: un gioco di compressione ed espansione che definisce lo spazio. Nella prima stanza, alte mura sono rifinite con l’antica tecnica dell’encausto fiorentino. Il pigmento dell’intonaco sfuma dal soffitto al pavimento, lasciando intravedere le diverse ore di esperta lavorazione di questa tecnica. Massicci ripiani di scuro Pino Mediterraneo sono stati creati con la semplicità di assi congiunte, suggerendo i funzionali apparati degli studi di design. Monoliti di travertino sembrano attendere che uno scultore inizi il suo lavoro. Nella seconda sezione il soffitto è più basso, creando un’atmosfera più intima; le luci sono più basse e tutto rallenta, permettendo uno studio più attento ai prodotti. La terza e semi-privata stanza è una cucina per il team: con le sue porte spalancate, questo spazio funzionale è l’intrigante punto focale del tiro di infilata esteso del negozio.